
GIACOMO E FERNANDA
si sposano!
7 SETTEMBRE 2024
SALINA, ISOLE EOLIE
DOVE ALLOGGIARE
Il matrimonio si terrà a Malfa, uno dei tre comuni di Salina. Vi suggeriamo di arrivare sull'isola venerdì 6 settembre, sia per non perdere il nostro party di benvenuto che per godere appieno dell'atmosfera estiva eoliana!
Il nostro consiglio per voi è quello di alloggiare a Malfa. Le camere dell'Hotel Signum sono a vostra disposizione per la prenotazione. In alternativa, sempre a Malfa vi proponiamo: Hotel Ravesi, Hotel Punta Scario, B&B Il Gelso Vacanze, Eoliano B&B.
Potete contattare queste strutture telefonicamente o via mail per usufruire della convenzione a voi dedicata per il nostro matrimonio.
Tuttavia, in qualsiasi comune di Salina decidiate di pernottare, non sarete lontani da Malfa, ma in questo caso avrete bisogno di un mezzo (per info, vedi sotto "L'isola di Salina") .
Se avete bisogno di un consiglio, contattateci pure. Sarà un piacere esservi d'aiuto!
L'ISOLA DI SALINA
Sia che vogliate fermarvi solo per il tempo del nostro matrimonio, sia che preferiate allungare la vostra permanenza di qualche giorno, vi consigliamo di fare un giro in questa splendida isola a noi molto cara: non ve ne pentirete!
Salina ha tre comuni: Santa Marina, Malfa e Leni. L'aliscafo arriverà al porto di Santa Marina oppure al porto di Rinella (nel comune di Leni). Da lì potrete raggiugnere Malfa attraverso il trasporto pubblico (c.i.t.i.s.), taxi (qui o qui) o noleggiando un mezzo (da Santa Marina o da Rinella).
Da non perdere:
• a Malfa: un tuffo a Punta Scario (un breve sentiero vi porterà in una baietta fantastica), una degustazione o una visita all'Azienza agricola Virgona, dove potrete assaggiare e acquistare dell'ottimo vino (in paricolare, la malvasia), e un aperitivo panoramico nella terrazza dell'Hotel Punta Scario (aperta anche a chi non soggiorna nell'albergo);
• a Lingua (Santa Marina): una sosta gastronomica da Alfredo (sia a colazione che a pranzo) e un bagno rinfrancante (la spiaggia è molto ampia e il comune offre un servizio gratuito di ombrelloni);
• a Pollara (Leni): dopo un sentiero un po' più arduo (ma sarete ricompensati), potrete godervi una giornata di mare in uno scenario unico (è quello della foto di apertura del sito!) e un tramonto da favola dal punto panoramico lungo la strada o dalla Locanda del Postino, dove potrete intrattenervi con un aperitivo;
• a Santa Marina: se volete lasciare l'isola portando con voi un piccolo ricordo, vi consigliamo il corso di Santa Marina a due passi dal porto, dove troverete negozietti di artigianato e di specialità locali (ad esempio, le conserve di Mentuccia);
• a Rinella (Leni): un borghetto in cui sembra che il tempo si sia fermato, dove trascorrere qualche ora al mare e fermarsi per uno spuntino (Pa.Pe.Rò highly suggested!).
LISTA NOZZE

Codice della lista: Giacomoefernanda
